Domande frequenti su REMEDS - FAQ

1. Che cos'è REMEDS?

REMEDS è una piattaforma e un registro sicuri, multilingue e conformi al GDPR per le persone con diagnosi di Sindrome da duplicazione MECP2 (MDS). Raccoglie dati medici e genetici per sostenere la ricerca, migliorare la comprensione clinica e promuovere trattamenti migliori per le SMD.

 

2. Chi può utilizzare l'REMEDS?

I genitori, gli assistenti o i tutori legali di una persona affetta da SMD possono creare un account e registrare un paziente. Ricercatori e operatori sanitari possono richiedere l'accesso a dati anonimizzati o pseudonimizzati per studi approvati.

 

3. Posso iscrivermi se sono già iscritto a un altro registro o studio?

Sì! L'REMEDS è aperto a chiunque abbia una diagnosi confermata di sindrome da duplicazione di MECP2indipendentemente dal luogo in cui si vive o dal fatto che si faccia già parte di un altro registro o studio.
È ancora possibile registrarsi e contribuire all'REMEDS: la partecipazione è volontaria, non esclusiva e pensata per integrare altri sforzi di ricerca.

4. C'è un costo per partecipare?

No. La partecipazione all'REMEDS è gratuita. Non sono richiesti pagamenti o rimborsi per registrarsi o inserire i dati.

 

4. Quali dati vengono raccolti?

REMEDS può raccogliere:

  • Informazioni di base (ad esempio, name, data di nascita, nazionalità, sesso)
  • Rapporto genetico (per la registrazione)
  • Anamnesi, sintomi e trattamenti (tramite sondaggi)
  • I vostri dati di contatto e di account

Vengono raccolti solo i dati minimi necessari per la ricerca scientifica o per confermare l'ammissibilità.

 

5. Come sono protetti i miei dati?

REMEDS segue rigorosi protocolli di sicurezza e privacy:

  • Tutti i dati sono crittografati e archiviati in modo sicuro su server nell'UE
  • I dati personali vengono separati e pseudonimizzati o resi anonimi per l'uso della ricerca.
  • Solo il personale autorizzato può accedere ai dati identificabili e solo in base alla necessità di sapere
  • I vostri dati personali sono mai vendutoe ogni accesso alla ricerca è per scopi non commerciali.

 

6. Chi ha accesso ai dati?

  • Amministratori REMEDSsolo a dati pseudonimizzati/anonimizzati
  • Amministratore REMEDS responsabile delle questioni informatiche: solo per questioni informatiche
  • Personale medico della JKU: per la revisione della diagnosi e la selezione dei partecipanti
  • Ricercatori approvatisolo a dati pseudonimizzati/anonimizzati
  • Famiglie e pubblicosolo a dati anonimizzati (mai identificabili)
  • Autoritàse richiesto dalla legge o dai comitati etici

 

7. Le aziende farmaceutiche possono vedere i miei dati?

Solo dati completamente anonimizzati possono essere condivisi con ricercatori del settore privato, e solo dopo l'approvazione del Comitato consultivo della piattaforma REMEDS. Essi non possono accedere ai vostri dati personali o di contatto. Se un'azienda come Ionis vuole contattare le famiglie, REMEDS pubblicherà le sue informazioni di contatto e spetterà a voi contattarla volontariamente.

 

8. Posso controllare come vengono utilizzati i miei dati?

Sì. Dovete dare consenso separato per ogni studio o sondaggio. I vostri dati identificabili non vengono mai condivisi senza il vostro esplicito consenso.

 

9. Cosa succede se ritiro il mio consenso?

È possibile recedere in qualsiasi momento. Non saranno raccolti nuovi dati personali e i dati identificabili saranno cancellati su richiesta.
Già raccolti i dati pseudonimizzati o anonimizzati possono continuare ad essere utilizzati per scopi scientifici, salvo restrizioni legali.

 

10. Per quanto tempo saranno conservati i miei dati?

  • Dati identificabili: memorizzati solo finché il vostro account è attivo o finché non ne richiedete la cancellazione.
  • Dati pseudonimizzati: conservati per la ricerca scientifica in corso.
  • Dati anonimizzati: conservati a tempo indeterminato per ricerche e analisi statistiche.

 

11. Quali sono i miei diritti ai sensi del GDPR?

Avete il diritto di:

  • Accedere, correggere o cancellare i propri dati
  • Limitare le modalità di trattamento dei dati
  • Ritirare il consenso in qualsiasi momento
  • Richiedete i vostri dati in un formato portatile
  • Presentare un reclamo al Autorità austriaca per la protezione dei dati (dsb.gv.at, dsb@dsb.gv.at)

Per esercitare i propri diritti, inviare un'e-mail a office@remeds.org

 

12. I miei dati saranno trasferiti al di fuori dell'UE?

Possibile. I dati pseudonimizzati o anonimizzati possono essere condivisi al di fuori dell'UE, ma solo con forti garanzie (ad esempio, clausole contrattuali standard) per assicurare la conformità al GDPR.

 

13. REMEDS utilizza i cookie?

Solo biscotti essenziali sono utilizzati per supportare le funzionalità della piattaforma. REMEDS fa non utilizzare cookie di tracciamento o raccogliere dati personali attraverso i cookie.

 

14. Chi gestisce l'REMEDS?

L'REMEDS è gestito dall'associazione no-profit:
"Associazione per l'assistenza ai bambini con sindrome da duplicazione MECP2 (Lasst uns MDS heilen)"
in collaborazione con Ospedale universitario Kepler, Linz, Austria.

 

15. Chi posso contattare per le domande?

E-mail: office@remeds.org
Indirizzo: Premreinergasse 13, 1130 Vienna, Austria
 Telefono: +43 678 1215837