Sindrome da duplicazione MECP2.

Una sindrome, diversi nomi

MDS

Sindrome di Lubs

Sindrome di Rett atipica

OMIM #300260

Xq28-duplicazione

MRXSL

La sindrome

La sindrome da duplicazione del gene MECP2 è una malattia genetica rara e grave. Conosciuta anche come sindrome di Lubs, duplicazione Xq28 o sindrome di Rett atipica, deriva dalla duplicazione del gene MECP2 sul cromosoma X. Questo gene svolge un ruolo cruciale nello sviluppo e nella funzione del cervello e la sua duplicazione porta a una sovrapproduzione della proteina MeCP2, che disturba lo sviluppo del cervello. Questo gene svolge un ruolo cruciale nello sviluppo e nella funzione del cervello e la sua duplicazione porta a una sovrapproduzione della proteina MeCP2, che altera i normali processi neurologici.

Questa malattia colpisce principalmente gli uomini, che hanno un solo cromosoma X. Anche le donne possono essere colpite, ma in genere presentano sintomi più lievi grazie alla presenza di un secondo cromosoma X normale.

Prevalenza

La sindrome da duplicazione del gene MECP2 è considerata rara, con una prevalenza stimata tra 1 su 50.000 e 1 su 100.000 nascite. Tuttavia, grazie a una maggiore consapevolezza e ai test genetici, vengono identificati sempre più casi, suggerendo che la malattia potrebbe essere sotto-diagnosticata (Daniel Ta et al, Orphanet J Rare Dis 17, 131 (2022)).

Ricerca

La ricerca è essenziale per approfondire la comprensione della sindrome da duplicazione del gene MECP2 (MDS) al fine di sviluppare un trattamento. Attualmente, quattro gruppi di ricerca in tutto il mondo stanno lavorando a tecnologie innovative per il trattamento delle SMD. Dalla fine del 2024 sono iniziati due studi clinici per testare due di queste tecnologie sull'uomo.

Sintomi e caratteristiche

I soggetti affetti dalla sindrome da duplicazione MECP2 presentano spesso una serie di sintomi, che possono variare in termini di gravità. Le caratteristiche comuni includono:

  • Ritardi nello sviluppo: Ritardi nel raggiungimento delle tappe fondamentali dello sviluppo, come sedersi, camminare e parlare.
  • Disabilità intellettiva: la maggior parte degli individui presenta una disabilità intellettiva da moderata a grave.
  • Infezioni ricorrenti: Le infezioni respiratorie frequenti sono comuni a causa della disfunzione del sistema immunitario.
  • Disturbi delle capacità motorie: Scarso tono muscolare (ipotonia) e problemi di coordinazione.
  • Crisi epilettiche: Molti soggetti colpiti sviluppano crisi epilettiche o epilessia.
  • Problemi comportamentali: Alcuni possono presentare comportamenti simili all'autismo, tra cui movimenti ripetitivi e difficoltà di interazione sociale.

Diagnosi e gestione

La diagnosi di sindrome da duplicazione di MECP2 è in genere confermata dal test genetico, che identifica la duplicazione del gene MECP2. La diagnosi precoce è fondamentale per gestire la condizione e migliorare la qualità della vita.

Non è ancora disponibile un trattamento per curare la sindrome da duplicazione MECP2. Le strategie di gestione spesso prevedono un approccio multidisciplinare, che comprende:

  • Assistenza medica: Monitoraggio e trattamento regolare di infezioni, crisi epilettiche e altri problemi medici.
  • Terapie: Terapie fisiche, occupazionali e logopediche per sostenere lo sviluppo e migliorare il funzionamento quotidiano.
  • Servizi di supporto: Accesso a servizi di supporto educativo e sociale su misura per le esigenze della persona e della sua famiglia.

Confronto con la sindrome di Rett

Sebbene la sindrome da duplicazione di MECP2 e la sindrome di Rett coinvolgano entrambe il gene MECP2, si tratta di disturbi distinti. La sindrome di Rett è causata principalmente da mutazioni nel gene MECP2 e colpisce soprattutto le donne. A differenza della sindrome da duplicazione del gene MECP2, che è caratterizzata da una sovraespressione della proteina MeCP2, i pazienti con sindrome di Rett non hanno una quantità sufficiente di proteina MeCP2 funzionale. Questa carenza altera il normale sviluppo e la funzione del cervello.

Porta a gravi danni cognitivi e fisici, con sintomi che emergono in genere tra i 6 e i 18 mesi di età. Questi sintomi includono la perdita di abilità manuali mirate, movimenti ripetitivi della mano, crescita rallentata e difficoltà di coordinazione motoria e di comunicazione.

Ha un paziente con la sindrome di Rett? Vai al registro Rett.

Ha una diagnosi di sindrome da duplicazione MECP2?

Le organizzazioni MECP2 di tutto il mondo

Diverse associazioni in tutto il mondo sono qui per sostenere i caregiver e le famiglie con la sindrome da duplicazione MECP2. Non esitate a contattarle per avere un supporto locale.